Ambiente e Risorse Naturali
Laboratorio
Scira Menoni
Grazia Concilio, Davide del Curto, Maria Fianchini, Alessandra Oppio, Giancarlo Paganin, Fulvia Pinto
Fiorella Felloni, Marcello Magoni, Rachele Radaelli
Funda Atun, Guido Minucci
Angela Colucci, Giulia Pesaro
Il laboratorio intende lavorare sul tema della resilienza alle diverse scale (da quella locale, a quella urbana, regionale, nazionale e globale) avendo comunque sempre come riferimento da un lato la progettazione e la pianificazione urbanistica e dall’altro la pianificazione ambientale. Per quanto riguarda il tema principale affrontato è quello dell’analisi, valutazione, gestione e prevenzione degli effetti negativi che stress sia di origine naturale sia antropici possono avere sulle città, le infrastrutture e gli ecosistemi naturali, con particolare riguardo per gli ecosistemi di margine tra ambienti prettamente “naturali” e ambienti urbanizzati. La resilienza viene quindi declinata sia come capacità di prevenzione ex ante sia come costruzione di una capacità di risposta e di recupero dei sistemi sollecitati da stress naturali e/o tecnologici. Gli stress rispetto ai quali si intende progettare una capacità di trattamento e di risposta resiliente sono sia di tipo improvviso (anche se latenti per tempi lunghi) sia di tipo lento, quali ad esempio contaminazioni ambientali con effetti sulla salute pubblica e sulla qualità dei manufatti edilizi e infrastrutturali.
Manutenzione dell’edificato; valutazione delle prestazioni del costruito dalla scala dell’edificio alla scala urbana; prevenzione dei rischi naturali; prevenzione dei rischi tecnologici, in particolare nell’ambito della Direttiva Seveso sia alla scala dell’impianto sia alla scala urbana; analisi e valutazione della consistenza del capitale naturale, della biodiversità e della resilienza degli ecosistemi alla scala urbana e territoriale di area vasta; analisi e valutazione economica dei servizi ecosistemici, dei danni conseguenti a incidenti e/o calamità naturali, dei costi della prevenzione e della mitigazione dei rischi. Il laboratorio inizia a lavorare nell’immediato sui progetti che alcuni contribuenti portano “in dote”, dall’Osservatorio della Resilienza a cura di Magoni/Pesaro/Colucci, al progetto EU- DG-ECHO Idea sulla valutazione dei danni post-evento, al progetto EU Horizon EDUCEN sulle culture di gestione delle emergenze nelle città a cura di Menoni/Concilio.
Diversi legami e relazioni stabili con partner nazionali (esempio Federico II Napoli, Università di Udine, Università di Pavia, Istituti del CNR), internazionali (esempio CSIC Spagna, Harocopio Grecia, Wageningen Paesi Bassi, University of Syracuse USA, Università di Ginevra- CERG_C, Global Security and Crisis Management – JRC, ONRN Francia), pubbliche amministrazioni (Autorità di Bacino del Po, Regione Umbria, Valle d’Aosta, Vigili del Fuoco Dip. Lombardia, etc.).
TECHNIQUES FOR THE CONSERVATION AND MANAGEMENT OF ARCHITECTURAL HERITAGE
Contatti
lab-tecmarch(at)polimi.it
telefono 02.2399.5821
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun 9:00-12.00; mar e giov 10:30-13:00; mer 10:30-13:00 / 14:30-17:00
web e social
sito web in costruzione
responsabile
Raffaella Simonell
raffaella.simonelli(at)polimi.ittel. 02 2399.5821
team
Piero Favino piero.favino(at)polimi.ittel. 02 2399.5823
Rosa Maria Rombolà rosamaria.rombola(at)polimi.ittel. 02 2399.5777
Andrea Garzulino andrea.garzulino(at)polimi.ittel. 02 2399.5677
comitato scientifico
Susanna Bortolotto (coordinatore scientifico), Redha Attoui (Universitè Badji Mokhtar Annaba, Algeria), Francesco Augelli, Giovanna Bagnasco Gianni (Università degli Studi di Milano), Angelo Castiglioni (Centro Ricerche sul Deserto Orientale), Mauro Cucarzi (Fondazione Lerici – Politecnico di Milano), Raffaella Simonelli
allegati
e-mail
ccrrlab(at)polimi.it
telefono
02.2399.2646
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-gio-ven 10:00-12:30 / mer 14:00-17:00
web e social
sito web in costruzione
responsabile
Marcello Magoni marcello.magoni(at)polimi.it
tel. 02 2399.2648
team
Maria Fiorella Felloni
mariafiorella.felloni(at)polimi.it tel. 02 2399.6783
Enrico Prevedello
enrico.prevedello(at)polimi.it tel. 02 2399.9436
Rachele Radaell
rachele.radaelli(at)polimi.i ttel. 02 2399.2646
comitato scientifico
Scira Menoni (coordinatore scientifico), Andrea Arcidiacono, Andrea Gritti, Marcello Magoni, Ilaria Mariotti, Eugenio Morello, Angela Poletti, Alessandro Rogora
allegati
regolamento
e-mail
ladc(at)polimi.it
telefono
02.2399.9445
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-mer-gio-ven 9:30-12:30 /14:00-18:00
web e social
http://www.diagnosticacostruito.polimi.it/
responsabile
Luca Valisi
luca.valisi(at)polimi.ittel. 02 2399.9445
team
Sofia Celli, Emanuele Facchi, Giacomo Menini, Raul Musiate
comitato scientifico
Alberto Grimoldi (coordinatore scientifico), Davide Del Curto, Angelo Landi, Luca Valisi, Cesare Maria Joppolo (Dip. ENERGIA), Andrea Luciani (Lulea TU), Carlo Manfredi (Mibac), Giovanna Alessandrini (già CNR), Dario Camuffo (CNR-ISAC)
allegati
regolamento
contatti
e-mail maudlab(at)polimi.it
telefono
02.2399.5518
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-mer-gio-ven 10:00 – 12:00 / gio 14:00 – 16:00
web e social
www.maudlab.polimi.it
responsabile
Fabio Manfredini fabio.manfredini(at)polimi.it
tel. 02 2399.5518
team
Cristina Bergo cristina.bergo(at)polimi.it tel. 02 2399.5039
Carmelo Di Rosa carmelo.dirosa(at)polimi.it tel. 02 2399.9398
Daniela Giannoccaro daniela.giannoccaro(at)polimi.it tel. 02 2399.5477
Viviana Giavarini viviana.giavarini(at)polimi.it tel. 02 2399.5449
Emilio Guastamacchia emilio.guastamacchia(at)polimi.it tel. 02 2399.5437
comitato scientifico
Paola Pucci (coordinatore scientifico), Paolo Beria, Andrea di Giovanni, Laura Pogliani, Fabio Manfredini, Ilaria Mariotti
allegati
contatti
e-mail
moa(at)polimi.it
telefono
02.2399.5670
indirizzo
Edificio 11B
Via Ampère 20, 20133 Milano
orario
lun – mar – mer – gio – ven 9:30-13:30 / 14.30-18:30
web e social
responsabile
Renato Aiminio renato.aiminio(at)polimi.it
tel. 02 2399.5670
team
Francesca Montaldo francesca.montaldo(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
Anna Semeraro anna.semeraro(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
Barbara Sironi barbara.sironi(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
comitato scientifico
Marco Borsotti (coordinatore scientifico), Renato Aiminio, Alessandro Rogora, Pierluigi Salvadeo, Daniele Villa
allegati