Welfare: housing, e servizi alla collettività
Unità di ricerca
Vincenzo Emilio Zucchi
Felicita Forte
Matteo Tagliafichi
Campus Leonardo, – 20133 Milano
La ricerca teorico-disciplinare finora condotta dal laboratorio Lars mostra un duplice livello d’interesse che si riflette secondo due linee di ricerca principali: l’identità architettonica e urbana da un lato e la sostenibilità dell’architettura dall’altro.
Due ambiti molto attuali nel campo della ricerca scientifica, teorica e progettuale, che mostrano sviluppi verso l’innovazione e la sperimentazione pratica, nonché approfondimenti interessanti nell’ambito concettuale.
La ricerca sperimenta un sistema di qualità che si muove in tre campi:
Il primo livello d’interesse dell’unità di ricerca si orienta sull’identità architettonica e urbana; detti studi sono stati condotti grazie al sostegno di un finanziamento internazionale da parte del Comune di Malaga sul “Recuperación Arquitectónica y Urbanística dell’area de Calle Beatas”.
Il risvolto internazionale dell’investigazione è documentato dai numerosi rapporti intrattenuti con Enti di prestigio, tra cui l’Università di Siviglia, l’Università di Malaga e l’Osservatorio Medio Ambiente Urbano (OMAU) di Malaga con i quali da tempo il laboratorio gestisce rapporti accademici e scientifici.
Sul tema specifico, inerente l’identità architettonica e urbana, la ricerca svolta affronta, inoltre, sulle città andaluse spunti interessanti verso gli elementi della costruzione tipologica, delle linee di riqualificazione tipo/morfologica e della legittimità della trasformazione e offre un punto di vista particolare che emerge nei contributi e nelle numerose partecipazioni a mostre e convegni nazionali e internazionali.
Pur mantenendo coerenza formale gli studi attribuiscono grande importanza ai caratteri, alle permanenze e alle trasformazioni della forma urbana che analizzata dalle sue radici mussulmane è rivisitata in funzione della sua applicazione nella progettazione contemporanea.
Il secondo livello d’interesse si orienta maggiormente sul rapporto tra l’architettura e l’ambiente.
Partendo da alcuni importanti studi svolti nell’ambito delle politiche urbane e della progettazione alla grande scala, l’interesse dell’unità di ricerca si è in seguito tradotto in una più diretta attenzione al trasferimento di specifici temi, agli ambiti della progettazione architettonica, alla scala del comparto edilizio e dell’edificio, perseguendo importanti risultati di sperimentazione progettuale.
In particolare si è indagato in chiave multi scalare l’edificio, la città e il territorio, e in chiave sincronica il progetto, la costruzione, l’uso, la trasformazione e la rigenerazione con riferimento a diversi aspetti del vivere quotidiano: il benessere psicofisico, la mobilità e la cultura.
L’attività svolta in quest’ambito ha rilevato un livello d’interesse molto attuale non solo nel campo della ricerca scientifica teorica, ma pure nel campo dell’innovazione e della sperimentazione pratica, e ha ottenuto un finanziamento pubblico da parte dell’ALER di Brescia (Azienda Lombarda Edilizia Regionale) che ha affidato al laboratorio Lars il seguente programma di ricerca: “Linee guida per la riqualificazione ambientale del Comparto Edilizio Casazza in Brescia”.
Tale ricerca consiste nel ridisegno architettonico e urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità degli edifici e del loro contesto, nonché alle linee guida per il suo recupero.
Più in dettaglio la ricerca si è occupata del processo di formazione e trasformazione storica della struttura urbana-edilizia, dei caratteri morfologici e tipologici storici (permanenze e trasformazioni), della valutazione degli elementi socioeconomici e abitativi, della determinazione dell’indice di sostenibilità ambientale dello spazio residenziale, delle linee di riqualificazione tipo-morfologiche e prestazionali e della definizione del modello di organizzazione operativo-funzionale delle unità tipologiche e degli spazi pubblici.
Federcasa – Roma (Federazione Nazione ex Istituti Case Popolari)
Rete Internazionale RIACE (Politecnico di Milano/Polo di Piacenza – Roma Tre – Università di Malaga e OMAU- Osservatorio Medio Ambiente Urbano (Malaga, Valenzia, Barcellona, Marsiglia, Comunità all’Agglomerazione del Pais de Aix CPA, Genova, Torino, Roma, Regione Attica e Salonicco).
OMAU – Malaga: Progetto Mela Verde.
Seminario Internazionale RIACE (Rigenerazione Ambientale Comparti Edilizi)
TECHNIQUES FOR THE CONSERVATION AND MANAGEMENT OF ARCHITECTURAL HERITAGE
Contatti
lab-tecmarch(at)polimi.it
telefono 02.2399.5821
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun 9:00-12.00; mar e giov 10:30-13:00; mer 10:30-13:00 / 14:30-17:00
web e social
sito web in costruzione
responsabile
Raffaella Simonell
raffaella.simonelli(at)polimi.ittel. 02 2399.5821
team
Piero Favino piero.favino(at)polimi.ittel. 02 2399.5823
Rosa Maria Rombolà rosamaria.rombola(at)polimi.ittel. 02 2399.5777
Andrea Garzulino andrea.garzulino(at)polimi.ittel. 02 2399.5677
comitato scientifico
Susanna Bortolotto (coordinatore scientifico), Redha Attoui (Universitè Badji Mokhtar Annaba, Algeria), Francesco Augelli, Giovanna Bagnasco Gianni (Università degli Studi di Milano), Angelo Castiglioni (Centro Ricerche sul Deserto Orientale), Mauro Cucarzi (Fondazione Lerici – Politecnico di Milano), Raffaella Simonelli
allegati
e-mail
ccrrlab(at)polimi.it
telefono
02.2399.2646
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano 1
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-gio-ven 10:00-12:30 / mer 14:00-17:00
web e social
sito web in costruzione
responsabile
Marcello Magoni marcello.magoni(at)polimi.it
tel. 02 2399.2648
team
Maria Fiorella Felloni
mariafiorella.felloni(at)polimi.it tel. 02 2399.6783
Enrico Prevedello
enrico.prevedello(at)polimi.it tel. 02 2399.9436
Rachele Radaell
rachele.radaelli(at)polimi.i ttel. 02 2399.2646
comitato scientifico
Scira Menoni (coordinatore scientifico), Andrea Arcidiacono, Andrea Gritti, Marcello Magoni, Ilaria Mariotti, Eugenio Morello, Angela Poletti, Alessandro Rogora
allegati
regolamento
e-mail
ladc(at)polimi.it
telefono
02.2399.9445
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-mer-gio-ven 9:30-12:30 /14:00-18:00
web e social
http://www.diagnosticacostruito.polimi.it/
responsabile
Luca Valisi
luca.valisi(at)polimi.ittel. 02 2399.9445
team
Sofia Celli, Emanuele Facchi, Giacomo Menini, Raul Musiate
comitato scientifico
Alberto Grimoldi (coordinatore scientifico), Davide Del Curto, Angelo Landi, Luca Valisi, Cesare Maria Joppolo (Dip. ENERGIA), Andrea Luciani (Lulea TU), Carlo Manfredi (Mibac), Giovanna Alessandrini (già CNR), Dario Camuffo (CNR-ISAC)
allegati
regolamento
contatti
e-mail maudlab(at)polimi.it
telefono
02.2399.5518
indirizzo
Edificio 29 (ex-Carta), Piano rialzato
P.zza Leonardo da Vinci 26, 20133 Milano
orario
lun-mar-mer-gio-ven 10:00 – 12:00 / gio 14:00 – 16:00
web e social
www.maudlab.polimi.it
responsabile
Fabio Manfredini fabio.manfredini(at)polimi.it
tel. 02 2399.5518
team
Cristina Bergo cristina.bergo(at)polimi.it tel. 02 2399.5039
Carmelo Di Rosa carmelo.dirosa(at)polimi.it tel. 02 2399.9398
Daniela Giannoccaro daniela.giannoccaro(at)polimi.it tel. 02 2399.5477
Viviana Giavarini viviana.giavarini(at)polimi.it tel. 02 2399.5449
Emilio Guastamacchia emilio.guastamacchia(at)polimi.it tel. 02 2399.5437
comitato scientifico
Paola Pucci (coordinatore scientifico), Paolo Beria, Andrea di Giovanni, Laura Pogliani, Fabio Manfredini, Ilaria Mariotti
allegati
contatti
e-mail
moa(at)polimi.it
telefono
02.2399.5670
indirizzo
Edificio 11B
Via Ampère 20, 20133 Milano
orario
lun – mar – mer – gio – ven 9:30-13:30 / 14.30-18:30
web e social
responsabile
Renato Aiminio renato.aiminio(at)polimi.it
tel. 02 2399.5670
team
Francesca Montaldo francesca.montaldo(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
Anna Semeraro anna.semeraro(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
Barbara Sironi barbara.sironi(at)polimi.it tel. 02 2399.5670
comitato scientifico
Marco Borsotti (coordinatore scientifico), Renato Aiminio, Alessandro Rogora, Pierluigi Salvadeo, Daniele Villa
allegati